Crea_communication Lab su Uomo e Donna, due scrigni aperti dalla creatività
L’Associazione culturale Zona Franca aderisce alla settimana di eventi che l’Assessorato alla Cultura di Motta di Livenza (Treviso) ha organizzato in occasione dell’8 marzo
Tra Venere & Marte
Quando le differenze fanno la differenza
(link al programma)
Tra i dieci eventi culturali previsti, appropriatamente definibili di ogni genere, quello dalle dinamiche prettamente creativo-interattive sarà il
Crea_communication Lab
organizzato dall’Associazione culturale Zona Franca
ART IN GENERE//DIVERSI PUNTI COMUNI
(destinato ad un pubblico giovane-adulto)
domenica 6 marzo_h.16
Prenotazioni ancora aperte
Sarà un’occasione di comunicazione facilitata,
aperta alle donne e a agli uomini.
presso Palazzo Fondazione Ada e Antonio Giacomini
Motta di Livenza (TV) ~ Borgo Aleandro 23 ~
La partenza sarà una citazione di Karen Blixen: «L’uomo e la donna sono due scrigni chiusi a chiave, dei quali uno contiene la chiave dell’altro».
Nel Crea_communication Lab
ART IN GENERE//DIVERSI PUNTI COMUNI,
il femminile e il maschile vengono messi davanti alla creatività
come strumento di apertura,
a generare comunicazione tra le due sfere.
L’attenzione sarà sulle caratteristiche interiori degli uomini e delle donne.
In uno scenario creativo in cui le donne mostrino a sé stesse
(inteso come trasferimento visibile sul supporto cartaceo) il proprio femminile,
portandosi però ad ascoltare e a trasferire all’esterno
anche la loro inevitabile parte maschile.
Per gli uomini la traccia sarà la stessa, in senso inverso.
Viaggi tra differenze, analogie e unicità per una maggior
conoscenza reciproca, per promuovere comprensione,
tolleranza ed evoluzione sociale.
Tra i materiali il protagonista sarà il riso colorato, scelto come simbolo di vita e fertilità, come la creatività innata in ogni individuo.
Più in generale è previsto l’uso di materiali che in parte escono dalla loro funzione stereotipata, rompendo schemi, volendo “aprire” al nuovo.
Saranno promosse e sostenute dinamiche di dialogo e
ascolto tra i singoli individui e nel gruppo.
Non sono necessarie competenze creative specifiche.
Le prenotazioni sono ancora aperte.
T. 339 7444030 // zonafrancaoderzo@gmail.com
Ne hanno parlato
http://www.ilpiave.it/index.php?id=441&lang_id=ita&cat=7
http://www.artesociale.it/?p=3008
Curiosità…
Qual è il valore pedagogico delle attività laboratoriali organizzate dall’Associazione culturale Zona Franca?
Poter realizzare quello che si sente attraverso i colori delle emozioni che esplorano nuove vie della storia di cui si è parte, per cambiare un po’ per volta, per imparare ad amarci e ad amare un po’ di più.
Spazi dove azione e narrazione, pensiero ed esperienza saranno ancora protagonisti e daranno forma ai sentieri della generatività sociale. Una forma di veglia, una premura sull’umano che parte da una riflessione interiore, attraversa i conflitti e crea.
Contributo testi: Barbara Turcolin e Lia Maddalena Zulianello